Nel ricordo del grande Eduardo De Filippo

4 0
Reading Time: 2 minutes

Deposto un fascio di fiori nel camerino di Eduardo De Filippo al teatro San Ferdinando per commemorare il 35esimo anniversario della sua scomparsa avvenuta il 31 ottobre del 1984.

Presenti gli allievi della scuola del Teatro stabile di Napoli e l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele.

Iniziativa presa d’intesa con Tommaso De Filippo, figlio di Luca e nipote del grande Eduardo e del direttore della scuola Mariano Rigillo.

Cosa si può dire di Eduardo De Filippo, noto semplicemente come Eduardo morì il 31 ottobre 1984 ed è stato ed è un attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e poeta italiano.

È considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all’estero.

Lavorò anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell’attività teatrale. Per i suoi meriti artistici e i contributi alla cultura, nel 1981, fu nominato senatore a vita dal Presidente della repubblica Sandro Pertini e gli furono conferite due lauree honoris causa in Lettere dall’Università di Birmingham nel 1977 e dall’Università degli Studi di Roma La ‘Sapienza’ nel 1980.

Fu anche candidato per il Premio Nobel per la letteratura. Eduardo resta ancora oggi, assieme a Luigi Pirandello, Dario Fo e Carlo Goldoni, uno degli autori teatrali italiani più apprezzati e rappresentati all’estero.

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi