Scoperto la fabbrica delle grandi griffe false. Trovati 500 capi e tre milioni di accessori delle marche Gucci, Versace, Chanel, Givenchy, Chiara Ferragni, Vogue, Levi’s, Adidas, Diesel, Balmain Paris, Pyrex, Frutta, ButNot, Boy London, Supreme e Dsquared2

1 0
Reading Time: 2 minutes

San Giuseppe Vesuviano, comune alle falde del Vesuvio ed a pochi chilometri da Napoli si conferma essere il luogo dove sorgono le fabbriche di altissimo livello per la falsificazione delle grandi griffes e delle marche dell’alta moda.

L’ennesimo blitz dei militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce un opificio clandestino perfettamente allestito con strutture e macchinari altamente performanti, intento alla produzione e al confezionamento di capi d’abbigliamento e accessori di moda di note griffe nazionali e internazionali contraffatte.

Le indagini sono state condotte dai militari della compagnia di Ottaviano che hanno individuato un fabbricato al cui piano seminterrato vi era una fabbrica del falso di oltre 100 mq.

All’interno della stamperia, infatti, sono stati sequestrati un pc portatile, un case pc, un hard disk portatile, due stampanti, tre scrivanie, due plotter da taglio, una giostra serigrafica, un torchio grafico, una pressa/stiratrice, un compressore, una macchina etichettatrice, un forno industriale, tre phon industriali, un carrello per asciugatura, una macchina per applicazione strass, macchina per applicazione bottoni, tre ventilatori, un tagliatrice, una pressa grafica, tre banchi da lavoro e due estintori.

Sono stati sequestrati più di 500 capi di abbigliamento, già pronti per essere immessi in commercio e quasi tre milioni di articoli tra accessori e cliché grafici di famosi brand di moda: Gucci, Versace, Chanel, Givenchy, Chiara Ferragni, Vogue, Levi’s, Adidas, Diesel, Balmain Paris, Pyrex, Frutta, ButNot, Boy London, Supreme e Dsquared2.

Identificati anche due lavoratori in nero. Il titolare della ditta individuale operante nel settore della stampa serigrafica è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Nola per violazioni in materia di contraffazione marchi e ricettazione.

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi