SCAMPIA. Scempio via Cupa Perillo: scende in campo il Governatore De Luca. Regione Campania ‘commissaria’ Comune e Città Metropolitana

2 0

Basta. Via Cupa Perillo a Scampia è diventata una questione di principio per il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Un sopralluogo e poi la decisione d’intervenire direttamente come Regione Campania.

Insomma, Palazzo Santa Lucia applica i poteri sostitutivi e punisce Comune di Napoli e Città Metropolitana, bollate come inadempienti. Nel mirino è finito Luigi de Magistris che nonostante sollecitazioni e proteste non ha alzato un dito.

Sopralluogo a Cupa Perillo per la rimozione dei rifiuti abbandonati

E dopo l'apertura della nuova stazione di interscambio Scampia-Piscinola, con la riqualificazione della piazza e degli spazi contigui, insieme al presidente dell’VIII Municipalità Apostolos Paipais, abbiamo fatto un sopralluogo nell'area di Cupa Perillo, dove gli operai di Sma Campania stanno rimuovendo tonnellate di rifiuti abbandonati che bloccano due svincoli dell’asse mediano. Era da trent'anni che non si interveniva. È arrivato il momento di dare dignità a quest’area della città di Napoli.

Pubblicato da Vincenzo De Luca su Sabato 22 dicembre 2018

E quindi ecco che De Luca ha deciso di occuparsi direttamente di via Cupa Perillo, strada occupata dalla presenza di un insediamento Rom e da una montagna di rifiuti.

La Regione Campania definirà modalità di azione per rimuovere alcune gravi criticità ambientali, causate dall’abbandono di rifiuti su aree pubbliche.

Al fine di garantire una riqualificazione ambientale dell’area, agevolando anche l’apertura al traffico delle rampe d’innesto sull’asse mediano, la Regione ha deciso d’intervenire con oneri e mezzi propri, in sostituzione di Comune e Città metropolitana, per la rimozione dei rifiuti abbandonati e della vegetazione spontanea che ostruisce le sedi carrabili delle rampe.

Nei prossimi giorni sarà istituito un apposito tavolo tecnico fra Regione, Città metropolitana (ente proprietario delle sedi viarie) e Comune di Napoli (ente competente per la problematica dei campi rom, comprendenti anche alcune baracche che interferiscono con l’apertura delle rampe al traffico veicolare) per definire ogni ulteriore azione occorrente per completare la bonifica dei luoghi e garantire l’apertura al traffico veicolare delle rampe d’accesso all’asse mediano.

Al sopralluogo odierno hanno partecipato, unitamente al Vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola, i rappresentanti della Protezione Civile regionale, della ottava Municipalità, di Sma Campania.

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi