Continua la campagna #nonsiamofalsi : “A Natale non fare il pacco!”. L’Associazione Museo del Vero e del Falso incontra i ragazzi del Dipartimento di Architettura

3 0
Reading Time: 3 minutes

In che modo attirare l’attenzione dei ragazzi su un tema ancora troppo poco conosciuto come quello della contraffazione? Rendendoli partecipi di una volontà di cambiamento.

È un obiettivo chiaro quello dell’Associazione Museo del Vero e del Falso: per migliorare la qualità della vita di ognuno di noi bisogna prima di tutto diffondere un’informazione trasparenza, capace di insegnare ai consumatori che acquistare prodotti falsi è un’azione nociva sia per la nostra salute che per la crescita delle nostre aziende.

Non tutti sanno, ad esempio, che nel sud Italia e nello specifico in Campania, esistono centinaia di aziende che producono materiale di qualità e che pagano prezzi altissimi a causa di questo fenomeno.

Una produzione legale che paga tasse e che è soggetta a controlli serrati sulla qualità, sulla sostenibilità ambientale e sul rispetto delle norme.

Aziende che chiudono sempre più spesso perché non riescono a competere con il mercato nero. Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, in assenza di contraffazione ci sarebbero 110.000 posti di lavoro in più; la situazione evidenziata dal Censis è ancora più disastrosa: il capitale di questo mercato parallelo supera i 7 miliardi di euro.

Sette miliardi di euro che dovrebbero piuttosto, essere immessi nel circuito della legalità, affinché a beneficiarne sia lo sviluppo economico di ognuno di noi. I mancati introiti per il fisco comportano meno risorse da investire nei servizi fondamentali per il nostro Paese.

Nel circuito di questa economia illegale orbitano inoltre, un sistema di spedizioni clandestine, rivendite non autorizzate e traffici criminali che arricchiscono il crimine organizzato più di quanto riesca a fare la droga. L’immane lavoro dell’Agenzia delle dogane e delle forze dell’ordine non basta; è necessario un sistema educativo capace di modellare la percezione del danno.

È questo il prezioso obiettivo dell’Associazione Museo del Vero e del Falso che intende parlare ai ragazzi con l’idea che sono i giovani quelli capaci di assimilare appieno la necessità di acquistare con consapevolezza.

Nell’ambito del progetto #nonsiamofalsi, l’Associazione ha ideato per questo periodo natalizio il programma informativo ‘A Natale non fare il pacco!’ e attraverso il messaggio “Acquistare e regalare prodotti contraffatti favorisce la criminalità organizzata, aumenta la disoccupazione e annienta l’economia legale delle aziende a norma”, si sviluppa il dibattito negli spazi comuni delle università napoletane, dove i ragazzi, attenti alla tematica hanno dimostrato la loro voglia di partecipazione informandosi e lasciandosi fotografare con il volantino informativo.

Dopo il Dipartimento di Sociologia, la seconda tappa è stata il Dipartimento di Architettura, già sensibile alle produzioni ecosostenibili, in questo caso i ragazzi hanno potuto capire che la contraffazione è dannosa anche per l’ambiente: le aziende del falso sversano i rifiuti tossici nelle acque o bruciandoli nei terreni a pochi metri da dove viviamo.

Una continua tossicità che inizia dalle pericolose combinazioni chimiche con cui sono fatti i materiali falsi. Oggetti che, con superficialità, regaliamo a Natale anche ai bambini, mettendo a rischio la loro salute. In Italia la contraffazione è in continua crescita: nel 2019 quasi un consumatore su tre (30,5%) ha acquistato un prodotto contraffatto o usufruito di un servizio illegale (+3,7 % rispetto al 2016 e +4,9% in confronto al 2013).

Ma il costo più elevato lo pagano le imprese: oltre 30 miliardi di euro, mettendo a rischio circa 200mila posti di lavoro. Sono alcuni dei dati più significativi che emergono dall’indagine Confcommercio su illegalità, contraffazione e abusivismo.

Amedeo Zeni

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi