Straniero cade e resta un’ora e mezza tra i cartoni in attesa del 118. Senatore Ruotolo: “Il diritto alla salute è sacro. Vogliamo sapere dai responsabili, i motivi di questo intollerabile ritardo”

0 0

Un’ora e mezza di attesa poi finalmente si scorge l’ambulanza del 118 con il medico affaticato che si scusa e racconta il suo inferno: “Solo 30 ambulanze, tante chiamate e l’emergenza Covid che incalza”.

C’è un uomo, si chiama Nicola, non è italiano ed è a terra. Forse ha battuto la testa, si tiene anche la gamba che sembra rotta. Sono stati i volontari di ‘Figli in Famiglia Onlus’ in via Ferrante Imparato ad accorgersi della sua presenza quando hanno notato fuoriuscire dai cartoni una mano.

La sua voce è flebile e invoca aiuto. Nicola era stato proprio presso l’associazione per chiedere dei generi alimentari. Forse un malore, un giramento di testa oppure l’aver inciampato: cade malamente a terra. Sono i volontari a stargli accanto. Viene contattato alle ore 19 il 118.

Il responsabile della centrale operativa spiega che non ci sono mezzi a disposizione, occorre attendere. Il tempo trascorre veloce, l’uomo si lamenta, non parla l’italiano, sussurra due, tre volte il proprio nome : Nicola. A tratti perde conoscenza, si addormenta.

Il volto è tumefatto, la gamba spostata. Sono le ore 20, l’ambulanza non arriva. Nicola si sveglia e i volontari gli urlano: “Come si sente?”.

Balbetta poche parole, sembra che dica che non sta bene e che accusa dolori per tutto il corpo. Nuova ed ennesima chiamata al 118 e dal centralino spiegano di avere grosse difficoltà a raggiungere via Imparato.

Di fronte alle proteste, allo sconforto avvisano dell’obbligo di restare accanto all’uomo ferito altrimenti scatta una denuncia per omissione di soccorso. Informazione che sorprende: nessun volontario voleva abbandonare il ferito, anzi. Occorre l’ambulanza e il medico.

Finalmente alle ore 20 e 35, dopo oltre un’ora e mezzo dalla prima chiamata, giunge l’ambulanza: il medico racconta il suo inferno quotidiano, le difficoltà e il numero troppo esiguo dei mezzi di soccorso. Nicola finalmente viene immobilizzato e caricato sull’ambulanza del 118.

Sulla grave vicenda è intervenuto il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto che in un post ha scritto: “Nel 2021 non può accadere quello che denuncia l’Onlus di San Giovanni a Teduccio, quartiere della periferia Est di Napoli. Il diritto alla salute è sacro. Vogliamo sapere dai responsabili del 118 i motivi di questo intollerabile ritardo”.

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi