Alla Sala dei Baroni al via settima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Ecco i vincitori della Settima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: la premiazione il 24 settembre a Palazzo San Giacomo
L’Associazione Museo del Vero e del Falso finanzia una borsa di studio del Premio Nazionale Amato Lamberti
Al via il bando della settima edizione ‘Premio Nazionale Amato Lamberti’: termine ultimo per partecipare 13 maggio
Dalle analisi di Amato Lamberti al coronavirus. Cacceremo la mafia dalla sanità?
Dare voce solo a chi ora non ce l’ha
L’Associazione Amato Lamberti pubblica uno spot dedicato alle vittime di mafia
Allarme devianza giovanile: il passaggio da adolescenti a criminali secondo il Sociologo Amato Lamberti
Raid al bene confiscato, Fondo Rustico Amato Lamberti di Chiaiano: rubati anche gli alberi dedicati a Falcone, Borsellino e Gelsomina Verde
L’analisi. Si facciano avanti gli Amato Lamberti! Napoli ne ha bisogno
L’anniversario. Il buio della notte del 23 novembre 1980 finì con l’alba della camorra imprenditrice
Amato Lamberti: “Fate i fatti e non le chiacchiere”. Il Premio Nazionale dagli inizi ad oggi. Ecco il ricordo del primo vincitore
Parla Alessandro Colletti, il vincitore della prima edizione del Premio Nazionale Amato Lamberti.
Museo del Vero e del Falso in prima linea nella lotta alla contraffazione
Ormai l’Associazione Museo del Vero e del Falso oltre ad essere un pilastro del Premio Nazionale Amato Lamberti – finanzia alcune borse di studio – incarna la lotta al falso attraverso la sensibilizzazione e la presa di coscienza che acquistare il falso risulta essere devastante per l’economia legale e mette a rischio gli stessi consumatori.
Premio Amato Lamberti, domani i premi ai vincitori
mani, martedì 25 giugno alle ore 11, 30 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, ci sarà, nell’ambito della Sesta edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ 2019, la cerimonia della consegna delle Borse di studio ai vincitori
La certezza dell’incertezza della pena. Cosa è cambiato dalle riflessioni del Sociologo Lamberti?
Come la possiamo ottenere la “certezza della pena” per chi delinque se non siamo nemmeno in grado di sistemare la situazione carceraria? Gli ultimi dati parlano chiaro: al 26 marzo 2019 su 46.904 posti regolamentari disponibili nei 191 istituti di pena italiani, erano presenti 60.512 detenuti, ossia 13.608 in più rispetto alla capienza regolamentare, con un sovraffollamento del 129 per cento (Dati Garante Nazionale per le persone detenute).