0 0
Reading Time: 3 minutes

LA CONDANNA a tre anni di reclusione di Alfredo Romeo imbarazza anche in ragione del fatto che l’imprenditore  è vincitore di un appalto per la riscossione dei tributi delle amministrazioni comunali, in alternativa a Equitalia. La gara è stata bandita dall’Anci per individuare il partner tecnico-operativo di Anci Riscossione, la nuova società costituita nel luglio scorso per offrire un supporto ai Comuni in materia  di riscossioni. La commessa se l’è accaparrata l’imprenditore Alfredo Romeo, uno bravo con esperienza e le giuste entrature ma con pesanti guai giudiziari.

Negli albori delle tangentopoli sotto il Vesuvio finì latitante e poi dietro le sbarre. Definì i politici  “cavallette fameliche”. Venne condannato. Un tipo però che non si perde d’animo, anzi:  combatte. Adesso con la condanna in secondo grado e l’inasprimento della pena la sua holding rischia di avere possibili contraccolpi.

Il manager della Romeo Gestioni che per oltre 20 anni ha gestito il patrimonio immobiliare del Comune di Napoli, al cui posto da poco è subentrata la società Napoli servizi, è stato condannato a tre anni di carcere.

L’inchiesta è quella della Global Service, dal nome della delibera varata dalla Giunta, all’epoca dei fatti, guidata dal sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, per la manutenzione delle strade comunali che stava per essere assegnata proprio al gruppo Romeo e che invece rimase lettera morta per mancanza di fondi.

La Procura partenopea ipotizzò che il manager fosse in grado di manovrare attraverso prebende e piaceri di vario tipo alcuni assessori in cambio di appalti su misura. I pm chiesero dieci anni di condanna, ma il Tribunale, in primo grado, lo ha assolto dalle accuse più gravi, infliggendogli soltanto due anni per un singolo episodio di corruzione relativo a un’assunzione. Al termine del processo di appello è stato condannato, oltre che per il capo M(corruzione in concorso con l’ex provveditore alle opere pubbliche Mario Mautone) anche per i capi F e G(turbativa d’asta e rivelazione di segreto).

Per Mautone la pena passa da due anni a due anni, un mese e 10 giorni. Condannato anche, in relazione a queste vicende, l’allora vicepresidente della Provincia Antonio Pugliese, al quale è stato concesso il beneficio della pena sospesa.  Assolti tutti gli altri imputati, tra cui alcuni ex assessori della giunta Iervolino. I giudici della III corte d’appello non hanno riconosciuto il reato di associazione a delinquere per Romeo, la sua consulente Paola Grittani e il loro collaboratore Guido Russo.

Ora molti ex assessori, a giusta loro ragione, pretendono le scuse da parte della Procura e dei magistrati in ragione del fatto che hanno incassato l’assoluzione. Se penalmente nulla è stato rilevato o quanto meno non è reato, nelle stesse carte, però, emergono intercettazioni e dialoghi non molto edificanti sotto il profilo dell’etica e della morale pubblica.

Pier Paolo Milanese
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Appalti e successi

LA ROMEO macina fatturato gestendo gli appartamenti di Roma capitale e dell’Inps, dopo aver curato negli scorsi anni le centinaia di chilometri di strade del comune di Roma e la Firenze-Pisa-Livorno. L’anno scorso ha pure vinto un importante e ben remunerato appalto con la Consip, la società interamente presieduta dal Ministero del Tesoro che ha il compito di organizzare gli acquisti dello Stato e amministrare tutti gli immobili e gli uffici pubblici.

La gara era a rischio perché le buste non erano state aperte in pubblico. Ma è stata ‘salvata’ da un emendamento Pdl-Udc al decreto sulla spending-review.  Sempre Romeo ha vinto si è aggiudicata la gara per il facility management degli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa e nei prossimi cinque anni gestirà i servizi interni dei due scali.

L’Amministrazione arancione ha tagliato Romeo e ben 30.500 immobili, per un valore che supera i due miliardi di euro, che sono stati trasferiti alla municipalizzata Napoli Servizi, chiamata con i suoi scarsi mezzi a proseguire un piano di dismissioni da 600 milioni di euro in tre anni. Resta la proposta ormai solo sullo sfondo da parte di Romeo della gestione urbana del Borgo Antica Dogana.

 

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi