Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca è stato chiaro ed ha imposto la sua linea : “Basta con i precariato nella pubblica amministrazione”.
La domanda: se si riuscisse a stabilizzare le schiere di senza contratto impiegati nella pubblica amministrazione, ci sarebbe qualche possibilità di sbloccare la questione dei navigator ? Pare proprio di si.

Di fronte all’apertura del presidente dell’Inps Pasquale Tridico che ha affermato che le risorse per dare stabilità al lavoro dei navigator anche oltre i due anni previsti dal primo contratto ci sono potrebbe aprire nuovi scenari.
De Luca non ha firmato la convenzione con l’Anpal per l’assunzione dei 471 navigator assegnati alla Campania per la gestione delle proposte di lavoro ai cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza.
L’opposizione del governatore nasce dal fatto che in Campania nella pubblica amministrazione ci sono troppi precari e allora i navigatori alla fine dei due anni di mandato ingrosserebbero ancora di più le fila dei senza contratti.
La disponibilità del presidente dell’Inps nel dare altre risorse e quindi assorbire dopo i due anni i navigator potrebbe spingere De Luca ha firmare la convenzione e dare il via libera ai 471 idonei.
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it