0 0

Ogni giorno, senza rendercene conto, “consumiamo” una buona dose di geologia. Alcune caratteristiche organolettiche di molte pietanze sono legate intimamente al suolo e al sottostante substrato geologico.

Tutto quello che mangiamo o beviamo ha qualche collegamento con la geologia e spesso tale collegamento dà origine a prodotti particolarmente apprezzati dai consumatori come il ‘Greco di Tufo’, che viene prodotto su terreni con elevato contenuto di zolfo, o il pecorino di ‘Carmasciano’, che deve il suo successo alle esalazioni sulfuree delle Mefite di Rocca san Felice che investono i pascoli presenti nella valle d’Ansanto.

Da questo dato parte quello che Città metropolitana, L’Ordine dei geologi della Campania e del Molise, con agronomi, chimici, tecnologi alimentari, racconteranno attraverso l’evento ‘La Geologia a tavola’, che si svolgerà domani a Napoli, nel monumentale complesso di Santa Maria la Nova.

L’appuntamento è per le 9 e 30 dopo i saluti del sindaco Luigi de Magistris, apriranno i lavori il presidente della Società Geologica Italiana, Sandro Conticelli, che illustrerà il rapporto tra la terra e il cibo e il professore Sabatino Ciarcia dell’Unisannio, che spaziando tra le regioni della Campania e del Molise, metterà in risalto le peculiarità dei nostri territori; a seguire l’intervento di Matteo Lorito, Direttore della facoltà di Agraria.

I nostri territori hanno bisogno dei geologi, ma anche degli agronomi così come dei chimici. Con i cambiamenti che il nostro clima sta subendo, saremo ancora in grado di produrre eccellenze?

Lo scopriremo anche attraverso il progetto: “Terreni Rinnovabili, Dalla progettazione Europea alla formazione dei nuovi agricoltori digitali e alla rivalutazione del territorio” che il ricercatore del CNR Massimiliano Ruggeri illustrerà ai partecipanti.

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi