“È inaccettabile che la direzione di Whirlpool non si sia confrontata sulle scelte strategiche esulla presenza in Europa e in Italia”.
È quanto sottolineano in una nota i sindacati di categoria Fim, Fiom, Uilm, Uglm.
“Al riguardo – si precisa – è attesa una comunicazione agli azionisti il 26 gennaio o nei giorni immediatamente successivi; di conseguenza l’azienda ha comunicato che si terrà un incontro di coordinamento nazionale immediatamente a ridosso della comunicazione. Ci attendiamo che si tratti di un incontro chiarificatore in cui ribadiremo, qualsiasi sia la scelta della multinazionale americana, l’obiettivo del sindacato di tutela dell’occupazione e delle condizioni di lavoro”.
“Nel 2022 Whirlpool – ricorda la nota – nonostante il mantenimento delle quote di mercato, ha registrato (fino al terzo trimestre) una perdita di volumi di circa il 20%, che diventerebbe il 13% al netto della Russia; il calo è stato più marcato in particolare nella libera installazione, mentre l’incasso è andato meglio rispetto alle condizioni di mercato. I margini di profitto sono stati erosi dal forte incremento dei costi di produzione”.
“Paragonando il terzo trimestre del 2022 con quello del 2021, le vendite sono calate dell’8%, mentre l’Ebit della regione europea è passato da 28 milioni di dollari a -28 milioni di dollari. Per l’anno corrente il mercato degli elettrodomestici a livello europeo è atteso in un’ulteriore contrazione tra -1% e -3%. Per quanto concerne gli investimenti nelle fabbriche italiane, nel 2023 sono previsti 95 milioni milioni, di cui 60 in prodotto e 35 in processo, a cui si aggiunge 1,2 nel magazzino di Carinaro”.
“I volumi produttivi sono previsti in generale in lieve crescita; sono anche previsti lanci di prodotto secondo quando dettagliato in sede locale. Tuttavia restano a nostro avviso irrisolti alcuni problemi di fondo degli stabilimenti, in termini sia di mancati interventi strutturali e sia di perdurante utilizzo degli ammortizzatori sociali che tanto pesano sul reddito dei lavoratori”.
“Per questo motivo – si conclude la nota – abbiamo ribadito la nostra richiesta di riconoscere ai lavoratori una erogazione salariale, anche sotto forma di flexible benefit finché questo è normativamente possibile. L’aumento dei prezzi denunciato dalla azienda non ha difatti inciso solo sui costi di produzione ma anche sulla vita e sul potere di acquisto dei lavoratori”.