Al HEALTHY in via Merliani 128 (Vomero, I piano) Antonella Cilento presenterà il 23esimo anno di corso de Lalineascritta Laboratorio di Scrittura Creativa da lei ideato e curato. Interverranno Giuseppe Montesano, Sergio Riolo (Fondazione Banco Napoli) e tutto lo staff de Lalineascritta. Letture di Claudio Finelli. Si parte lunedì 28 settembre 2015 (ore 18:30-20:30) e si prosegue fino a mercoledì 22 giugno 2016: un corso di formazione articolato su tre livelli: un’introduzione alla scrittura creativa e alla costruzione del racconto (I livello, lunedì), uno dedicato alle forme della storia, al racconto, al racconto lungo e al romanzo (II livello, martedì) e l’ultimo sull’editing, sui grandi nuclei della narrazione, sullo stile e sulla revisione dei materiali di chi ha già lungamente frequentato Lalineascritta (III livello, mercoledì). Tutte le lezioni si terranno presso la HEALTY in via Merliani 128 al Vomero, dalle ore 18:30 alle 20:30.
All’interno dei tre livelli di corso – ma aperti anche ai non iscritti – sono previsti un laboratorio di drammaturgia in nove lezioni (dal 27 ottobre 2015 al 13 giugno 2016, ore 18:30-20:30) condotto da Stefania Bruno, in collaborazione con la cooperativa En Kài Pan per sperimentare le basi della scrittura teatrale partendo dalla pagina per arrivare alla scena e viceversa e “I Magnifici sette”, sette lezioni magistrali (dal 16 novembre 2015 al 27 aprile 2016, ore 18:30-20:30) sull’arte dello scrivere e del leggere per sette grandi classici contemporanei a cura dello scrittore Giuseppe Montesano.
Nel corso dell’anno sono previsti anche stages en plein air a Ischia e Certaldo (Toscana), in collaborazione con l’Associazione Giovanni Boccaccio.
L’assoluta novità di quest’anno è un ciclo di otto stage di narrazione e drammaturgia realizzato in collaborazione con Archivio Storico del Banco di Napoli (Istituto Banco di Napoli-Fondazione), presso la sede stessa dell’Archivio in via Tribunali 213, dedicato sin dal titolo “L’Archivio narrato ovvero il tempo, grande scultore” a una celebre raccolta di saggi di Marguerite Yourcenar, imprescindibile guida delle narrazioni a sfondo storico.
Questo ciclo di stages si propone di rivelare la vita segreta dell’Archivio, enorme contenitore di esistenze, celebri o comuni, che i documenti bancari, dal XVI secolo ad oggi, hanno cristallizzato. Il ciclo è rivolto a quanti desiderano affondare le mani in quei frammenti del passato che possono tornare a vivere con l’invenzione narrativa o quella drammaturgica, un percorso in otto tappe, frequentabili dall’inizio alla fine o occasionalmente, secondo i propri desideri: cinque stages dedicati alla costruzione di racconti (o romanzi) storici, a partire dall’analisi dei documenti originali, e tre stages dedicati alla trasformazione in drammaturgia delle storie migliori venute fuori negli stages di narrazione. Obiettivo finale: la pubblicazione e una vera e propria rappresentazione teatrale negli spazi dell’Archivio a cura della cooperativa En Kai Pan e dell’associazione teatrale Aisthesis.
Gli stage si svolgeranno il venerdì (dalle ore 14:30 alle 19:00) e il sabato (dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00). Primo stage in programma venerdì 6 e sabato 7 novembre 2015.

Infine, per quanti sono interessati al laboratorio di scrittura ma non vivono a Napoli o non possono frequentare le lezioni, Lalineascritta propone un’innovativa modalità di partecipazione: i corsi in web-conference “Così lontano, così vicino” (XI corso), con il supporto tecnico di Marco Alfano: sette video-lezioni serali teorico-pratiche, da ottobre a dicembre, per un totale di 14 ore.
La Lalineascritta è un percorso completo per chi desidera avvicinarsi alla scrittura, per i lettori accaniti, per i curiosi, ma anche per chi ha intenzione di cercare la propria autentica voce di narratore.
“La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere – afferma Antonella Cilento – un buon laboratorio non promette a nessuno di diventare autore: non vendiamo talento. Ma una buona palestra e molta disciplina possono far fruttare la scrittura”.
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it