Si va definendo la legge di Bilancio per il 2020 e tra le certezze c’è la proroga per il bonus casa e mobili. Una serie di misure che riguardano le detrazioni e gli incentivi in un’ottica di investimenti green.
Il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli aveva precedentemente dichiarato di voler prorogare il pacchetto di incentivi che riguardano sia la ristrutturazione che la riqualificazione energetica.
Guardando i numeri si può dire che grazie alle detrazioni fiscali e all’uso di fonti di energia rinnovabili dal 2007 a oggi gli investimenti ammontano a 39 miliardi di euro.

Insomma per lo Stato è un’ottima misura che aiuta a muovere l’economia stimolando gli investimenti dei privati e favorendo così l’industria dell’edilizia e della tecnologia green.
Aspetto che va in linea con la tendenza di sviluppare politiche ambientali – si è parlato – del Green New Deal, lanciato dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Chi deve effettuare dei lavori anche di ristrutturazione, riqualificazione energetica e anche manutenzione di giardino e terrazze potranno usufruire del bonus.
Sostanzialmente si beneficia di un rimborso IRPEF del 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 96 mila euro per singola unità immobiliare.
A questo bonus c’è anche quello collegato ai mobili anch’esso dovrebbe essere rinnovato per il 2020: si tratta di una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 euro per i contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione e che comprano mobili nuovi o elettrodomestici per arredare l’immobile ristrutturato.
Giulia Rosati
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it