“Bella Ciao (various artist)”: in occasione della Festa della Liberazione, domani 25 Aprile sarà pubblicato online, con questo titolo, il lavoro artistico di rivisitazione della nota canzone partigiana che in questo momento così delicato nella lotta alla pandemia mondiale da Covid19 acquista un significato più che mai forte.
Nata da un’idea del giornalista e senatore Sandro Ruotolo, “Bella Ciao (various artist)”, arriva dopo la pubblicazione, lo scorso 21 Aprile, di “Anime Libere”, documento video di Ruotolo, del musicista Jennà Romano e del regista Lorenzo Cammisa in cui hanno rispettivamente letto, musicato ed accompagnato con immagini quattro lettere di condannati a morte della Resistenza italiana destinate alle famiglie.
#Versoil25aprile #Animelibere I fascisti di oggi minacciano di “sporcare” in piazza il 25 aprile. Non dovrà succedere. Per noi il #25aprile è la festa della Liberazione dal nazifascismo. Con Jennà Romano e Lorenzo Cammisa abbiamo realizzato questi video che pubblicheremo da oggi alla vigilia del #25aprile. Siamo e saremo sempre antifascisti.
‘Anime belle’, lettere di condannati a morte della Resistenza italiana lette da Sandro Ruotolo
L’idea con “Bella ciao (various artist)” è stata quella di coinvolgere artisti, invitati a cantare su un particolare arrangiamento musicale realizzato dallo stesso Jennà Romano, accendendo così l’entusiasmo di musicisti come Tricarico, Patrizio Trampetti, Lino Vairetti (Osanna), Letti Sfatti, Maurizio Capone (Bungt & Bangt), il cantautore argentino Diego Moreno, la cantante di fado Antonella Maisto, Germana Grano, l’attore Gianfranco Gallo, e gli stessi Sandro Ruotolo e Jennà Romano.
Anche oggi #Versoil25aprile vi propongo l’ascolto di una delle lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. Valori come l’antifascismo e l’antirazzismo sono più che mai attuali. Mentre la pandemia di Covid19 miete vittime e sofferenze c’è chi considera “i meridionali, in molti casi, inferiori”, come ha dichiarato ieri sera in Tv, Vittorio Feltri. Affermazioni inaccettabili. È istigazione all’odio razziale. #Animelibere dunque, per ricordarci il sacrificio di chi è morto per liberarci dal nazifascismo. Siamo e saremo sempre #antifascisti.
‘Anime belle’, lettere di condannati a morte della Resistenza italiana lette da Sandro Ruotolo
Tutte le performance vocali sono state registrate naturalmente a distanza, dalle case o dagli studi degli stessi interpreti.
Bella ciao – Various Artist: da Tricarico a Sandro Ruotolo, da Jennà Romano a Patrizio Trampetti e Gianfranco Gallo, si canta per la Liberazione.Jennà Romano Sandro Ruotolo Arnaldo Capezzuto Gianfranco Gallo Tricarico Patrizio Trampetti
Un vero e proprio studio di registrazione virtuale ha unito voci, musica e immagini messe insieme dal regista Lorenzo Cammisa.
#Animelibere3 #Versoil25aprile Mi sono commosso quando ho letto il libro. La raccolta delle lettere di condannati a morte della Resistenza italiana è un documento straordinario. Queste lettere non furono scritte perché noi le leggessimo. Furono concepite nel momento più drammatico delle loro esistenze, poco prima di essere fucilati. La festa della Liberazione dal nazifascismo si avvicina. Sarà la prima volta che resteremo chiusi nelle nostre case. Ma nessuno di noi si sentirà solo. La festeggeremo nelle piazze virtuali, fisicamente distanti gli uni dagli altri, ma uniti nei valori della Resistenza. Siamo e saremo sempre antifascisti.
Pubblicato da Sandro Ruotolo su Mercoledì 22 aprile 2020
‘Anime belle’, lettere di condannati a morte della Resistenza italiana lette da Sandro Ruotolo
Così, la Milano di Francesco Tricarico si unisce al Vomero di Patrizio Trampetti, l’Argentina di Diego Moreno fa da contrappunto al cuore di Napoli di Gianfranco Gallo, la ricerca musicale dei Letti Sfatti si mescola a quella di Maurizio Capone per rivendicare con forza, oggi più che mai, oggi più che mai, che il 25 aprile è la festa della Liberazione dal nazifascismo e lo sarà per sempre.
#animelibere4 #versoil25aprile Il 30 marzo 1945, Mario Brusa Romagnoli, detto Nando, aveva 18 anni quando il plotone di esecuzione fascista lo fucilo’ sulla piazza di Vercelli. Questa è l’ ultima testimonianza dei condannati a morte della Resistenza italiana, un progetto nato nelle case del sottoscritto, di Jennà Romano e Lorenzo Cammisa. Un paese senza memoria è un paese senza futuro. W la Resistenza! W la festa della Liberazione dal nazifascismo!
‘Anime belle’, lettere di condannati a morte della Resistenza italiana lette da Sandro Ruotolo
La durata del brano è di 3’49”, gli artisti coinvolti sono: Tricarico, Patrizio Trampetti, Lino Vairetti (Osanna), Letti Sfatti, Maurizio Capone (Bungt & Bangt), Diego Moreno, Antonella Maisto, Germana Grano, Gianfranco Gallo, Sandro Ruotolo e Jennà Romano. L’arrangiamento musicale è di Jennà Romano. La regia è di Lorenzo Cammisa.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.