Anniversario strage Piazza Fontana, picconata del presidente Mattarella: “Depistaggi di una parte dello Stato”

1 0

Sono tracsorsi 50 anni dalla strage della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, ci furono17 morti e oltre 80 feriti.

Una bomba di matrice neofascista, strategia stragista, accelerare per sovvertire la democrazia e sospendere la costituzione e instaurare una dittatura con un golpe.

Il capo dello Stato, Segio Mattarella ha voluto esserci perché “Quell’ordigno fu uno strappo lacerante; recato alla pacifica vita di una comunità e di una Nazione, orgogliose di essersi lasciate alle spalle le mostruosità della guerra, gli orrori del regime fascista, prolungatisi fino alla repubblica di Salò, le difficoltà della ricostruzione morale e materiale del Paese”.

E, avverte il presidente, “il trascorrere del tempo non colloca tra gli eventi vecchi e da rimuovere l’attacco alla democrazia portato in quegli anni: non commetteremo l’errore di pensare che siano questioni relegate a un passato più o meno remoto”.

Poi la picconata forte, improvvisa assestata dal presidente della Repubblica: “Sono stati anni durante i quali l’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata doppiamente colpevole”.

Parole pesantissime che suonano come un atto d’accusa a pezzi di Stato che ancora nell’ombra tentato di telecomandare la storia del nostro Paese.

Metti un like alla nostra Fanpage

© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi
Ascolta le notizie
Social profiles
Chiudi