Il buco nero che non ti aspetti fa capolino tra le immagini di un asteroide.
La scoperta è avvenuta per caso, come spesso accade nella scienza, grazie allo studente di Harvard, Branden Allen, impegnato nella missione della Nasa Osiris-Rex, che orbita intorno all’asteroide Bennu.

Il giovane studioso stava osservando l’asteroide, quando si è imbattuto in un’immagine inattesa: un bagliore ai raggi X. La scoperta è stata battezzata MAXI J0637-043, è a circa 30 mila anni luce dal Sole, nella costellazione Colomba.
Capace di divorare tutto ciò che incontra, compresa la luce, grazie alla sua forza di gravità, è stato scovato l’11 novembre 2019 dallo strumento Rexis (Regolith X-Ray Imaging Spectrometer) di Osiris-Rex.
Grande come una scatola di scarpe, Rexis è stato ideato e costruito da studenti e ricercatori di Harvard e del Massachusetts Institute of Technology (Mit).
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it