Tensione, rabbia e disorientamento. Questo è il clima che regnava stamane nel cortile del 63° circolo didattito ‘Andrea Doria’ di Fuorigrotta. Ieri a tarda sera a seguito di un sopralluogo tecnico dei vigili del fuoco e protezione civile con il supporto della polizia è stata decretata la chiusura del plesso.
La preoccupazione è forte: si rischia di non poter varcare il portone della scuola per l’intero anno scolastico.
Adesso non è il momento di attribuire le colpe – ne sono tante – sta di fatto che la scuola ‘Andrea Doria’ versa in condizioni preoccupanti e poco c’entrano le piogge di questi giorni.
Ci sono problemi mai risolti ed emergenze subentrate che si trascinano da mesi per non dire da anni.

Ora cosa accadrà? Occorre una interlocuzione diretta con i vertici della regione e con il ministero. Occasione per porre la vicenda potrebbe essere l’incontro di oggi pomeriggio ‘Sicurezza nelle scuole campane’ presso l’Itis ‘Righi’ in viale Kennedy a cui parteciperà il direttore generale Luisa Franzese, l’assessore regionale Lucia Fortini e la vice ministra dell’Istruzione Paola Ascani.

Una delegazione di genitori e insegnanti della ‘Andrea Doria’ interverrà per portare denunciare quanto sta accadendo al 63° circolo didattico.
La situazione è preoccupante. Il caos è assoluto. C’è una intera platea di studenti delle classi dell’infanzia e delle elementari praticamente allo sbando più totale.
Come si garantirà la continuità didattica? Quali sono i tempi di messa in sicurezza? E più che altro nel frattempo i bambini dove andranno a scuola? Risposte che la delegazione cercherà di ottenere oggi pomeriggio dai vertici istituzionali.
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it