Se la Lega decidesse di allearsi con Fratelli d’Italia ma non con Forza Italia, il risultato sarebbe la conquista di una maggioranza piuttosto ampia.
Con oltre il 43% dei voti, infatti, questa ipotetica coalizione di destra sovranista avrebbe ben 353 seggi alla Camera e 181 al Senato.

In questo caso i gruppi di opposizione sarebbero tre, in entrambe le Camere: quello di centrosinistra (131 deputati e 61 senatori), quello di M5s (102 deputati, 50 senatori) e quello di Forza Italia (30 deputati e 15 senatori).
La certezza del nuovo orizzonte politico vede comunque la Lega al centro della scena e con una consistente maggioranza che non significa autosufficienza.
Comunque vada, sarà la Lega ad essere premiata da un eventuale ritorno alle urne.
Nell’ipotesi di elezioni anticipate, la possibile ripartizioni dei seggi della Camera e del Senato, così come elaborate sui dati dell’ultima Supermedia di AGI/YouTrend dello scorso 1 agosto, che indicano la Lega al 36,8%; il Pd al 21,7%; M5s al 17,6%; Forza Italia al 7,3%; Fratelli d’Italia al 6,4%; +Europa al 2,9%; i Verdi al 2,3%; La Sinistra al 2%.
Il partito di Matteo Salvini esce vincente e per gli altri partiti con le ossa rotte.
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it