L’Interpol ha inviato un messaggio di allerta ai suoi 194 paesi membri, per prepararsi a “potenziali attività criminali legate alla contraffazione, al furto ed alla diffusione illegale di vaccini contro Covid-19 e influenza”.
“La pandemia ha già dato luogo a un’attività criminale predatoria e opportunistica senza precedenti”, ricorda l’organismo internazionale di polizia, che ha già osservato “la promozione, la vendita e la somministrazione di vaccini falsi” contro il coronavirus.

Ed ora, “poiché diversi vaccini contro il Covid si avvicinano all’approvazione e all’ampia distribuzione, sarà fondamentale garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento e identificare i siti web illeciti che vendono prodotti contraffatti”, sottolinea in una nota il segretario generale dell’Interpol Jurgen Stock.
Allo stesso modo, l’Interpol invita i suoi membri a essere vigili di fronte al rischio di circolazione di falsi test, il cui utilizzo è probabile che aumenti con l’imminente ripresa dei viaggi internazionali.
L’unità per la criminalità informatica dell’Interpol ha recentemente identificato circa 3.000 siti web collegati a farmacie sospettate di vendere droghe contraffatte e illegali e attrezzature mediche.

“Per evitare di cadere nella trappola di queste truffe online, è importante rimanere vigili e cauti sulle offerte che il più delle volte sembrano troppo belle per essere vere”, avverte l’organizzazione. Allo stesso modo, l’Interpol invita i suoi membri a essere vigili di fronte al rischio di circolazione di falsi test, il cui utilizzo è probabile che aumenti con l’imminente ripresa dei viaggi internazionali.
L’unità per la criminalità informatica dell’Interpol ha recentemente identificato circa 3.000 siti web collegati a farmacie sospettate di vendere droghe contraffatte e illegali e attrezzature mediche.
“Per evitare di cadere nella trappola di queste truffe online, è importante rimanere vigili e cauti sulle offerte che il più delle volte sembrano troppo belle per essere vere”, avverte l’organizzazione.
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it