L’Italia si mobilita per la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio nazista di Auschwitz, oggi sotto scorta a causa di ripetute minacce.
Assieme all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Autonomie Locali Italiane (ALI) e Unione Province Italiane (UPI), a Milano si sono ritrovati oltre 600 sindaci con la fascia tricolore capitanati dal primo cittadino di Milano Beppe Sala con Leoluca Orlando, Giorgio Gori, Antonio Decaro per testimoniarevicinanza e solidarietà alla senatrice. “L’odio non ha futuro” questo il titolo della mobilitazione.

“L’odio si combatte anche tenendo viva una memoria condivisa – sottolinea Liliana Segre – dobbiamo stare attenti perchè nell’oblio della nostra storia passa il messaggio dell’indifferenza”.
Una manifestazione importante e sentita, formare quella ‘scorta civile’ per la senatrice a vita Liliana Segre e per dire che ‘l’odio non ha futuro’ e rocordare Piero Terracina, tra gli ultimi ebrei romani sopravvissuti ad Auschwitz e scomparso pochi giorni fa. Tanta gente comune si è ritrovata nella galleria ed ha ascoltato il discorso di Liliana Segre.

Alla manifestazione è intervenuto anche il sindacalista dei braccianti Aboubakar Soumahoro: “Un grande onore aver conosciuto Liliana Segre per esprimere solidarietà e ribadire la necessità di tutelare la memoria della nostra comunità al fine di salvaguardare il futuro delle prossime generazioni. Non c’è futuro migliore se si calpesta la memoria”.
Metti un like alla nostra Fanpage
© Riproduzione riservata
www.ladomenicasettimanale.it